4° Convegno Nazionale della Società Italiana di Antropologia Medica (SIAM)
“Fini del mondo, fine dei mondi. Re-immaginare le comunità”
Napoli, 26-28 gennaio 2023
Università degli Studi di Napoli Federico II
Dipartimento di Scienze Sociali
Organizzato da SIAM
in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università degli Studi di Napoli Federico II
e con il patrocinio della Fondazione Alessandro e Tullio Seppilli
Qui è possibile scaricare il libro degli abstract e il programma
26 gennaio – Dipartimento di Scienze Sociali – UNINA
14.00 – Registrazione dei partecipanti
14.30 – Saluti istituzionali
Matteo Lorito – Rettore dell’Università degli Studi di Napoli Federico II
Dora Gambardella – Direttore del Dipartimento di Scienze Sociali
Cristina Papa – Presidente della Fondazione Alessandro e Tullio Seppilli (Perugia)
Alessandro Lupo – Presidente della Società Italiana di Antropologia Medica (SIAM)
15.00 – Introduzione al convegno e tavola rotonda con i coordinatori delle sessioni tematiche parallele: Salute, diseguaglianze e sofferenze, contributi critici di fronte alle crisi dei mondi contemporanei
Presiede: Alberto Baldi (Università di Napoli Federico II)
Introduce: Alessandro Lupo (Sapienza Università di Roma)
Partecipano: Gianfranca Ranisio (Università di Napoli Federico II), Roberto Beneduce (Università di Torino), Donatella Cozzi (Università di Udine), Massimiliano Minelli (Università di Perugia), Simona Taliani (Università di Torino), Chiara Moretti (Università di Bologna), Fabio Dei (Università di Pisa)
16.00 – Adriana Petryna (Department of Anthropology, University of Pennsylvania)
Horizon Work: At the Edges of Knowledge in an Age of Runaway Climate Change
Discussant: Gilles Bibeau (Université de Montréal), Andrea F. Ravenda (Università di Torino)
16.45 – Dibattito
17.30 – Coffe break
17.45 – Presentazione del volume Antropologhe in cors(i)a. La professione dell’antropologo medico nella sanità pubblica italiana, a cura di Miriam Castaldo e Maria Concetta Segneri (Licosia Edizioni, Collana Contaminazioni, 2022)
Discussant: Alessandro Lupo (Sapienza Università di Roma), Ivo Quaranta (Università di Bologna)
20.00 – Cinema Astra – Proiezione del film Wake up on Mars (2020) di Dea Gjinovci
Introduce: Simona Taliani (Università di Torino)
È prevista una discussione dopo la proiezione alla presenza della regista
27 gennaio – Dipartimento di Scienze Sociali – UNINA
9:00 – 10:45 – I parte sessioni tematiche parallele
1 – L’altro lato della guerra: corpi, genere e salute nell’esperienza di profughi, rifugiati e richiedenti asilo.
Coordinano: Gianfranca Ranisio (Università di Napoli Federico II), Eugenio Zito (Università di Napoli Federico II) Aula: I-3
Accoglienza e servizi sociosanitari
Nina Bacchini, Davide Bonfanti, Silvia Cerruti, Ilaria Delnevo, Simona Gioia, Riccardo Malatto, Zelmira Pinazzo, Gianluca Seimandi, Simone Spensieri – Dispositivi di cura e pratiche di ossigenazione comunitaria
Michela Caporusso – Operazione Reggiane OFF: “stare fuori” dentro la città
Maria Elena De Stefano – L’integrazione alla prova del Covid. Studio di caso sulla ricezione della sindemia in un SIPROIMI di Mugnano (NA)
Rita Finco, Marion Jacoub – Fo.R.Me di cure comunitarie in un mondo plurimo: un’etnografia del disorientamento
Tamara Mykhaylyak – Criticità della fruizione del servizio sanitario: il caso dei rifugiati ucraini a Napoli
2 – Crisi climatica e nuove forme di sofferenza. O come umani e non umani reagiscono alla distruzione dei territori e dell’ambiente.
Coordinano: Roberto Beneduce (Università di Torino), Andrea F. Ravenda (Università di Torino) Aula: I-1
Con-taminazioni – I parte
Valentina Acquafredda – Fertilizzanti, calore, calvizie e malaria: alterazione della normalità nella special woreda di Basketo in Etiopia
Aminata C. Mbaye, Giorgio Brocco – L’affare clordecone: Ecologie della cura e vite alterate nel mondo-piantagione delle Antille Francesi
Francesco Vacchiano – Fluorosi a Khouribga. Oralità della crisi sindemica nel plateau fosfatifero marocchino
Giulia Arrighetti – “Ci vogliono prendere per stanchezza”. Note etnografiche sulla relazione tra salute, ambiente e territorio nella Valle del Sacco
Francesco Danesi della Sala – L’antropocentrismo della sofferenza in un’ecologia estrattivista: pensare la catastrofe climatica in una laguna del Delta del Po
3 – Diritti, disuguaglianze e passaggi di età. Crisi e transizioni
Coordinano: Donatella Cozzi (Università di Udine), Cristina Papa (Fondazione Seppilli), Patrizia Quattrocchi (Università di Udine) Aula: I-2
Covid, disuguaglianze e passaggi di età
Annalisa Garzonio – Gestione pandemica e impatto socio-sanitario nell’universo della gravidanza e del parto. Quali possibilità di ripensamento della salute e dell’accompagnamento alla nascita emergono? Uno sguardo antropologico
Gloria Frisone, Martina Laganà – Dall’apocalisse demografica alle apocalissi soggettive: scorci etnografici e scenari sindemici tra malattia di Alzheimer e Covid-19
Francesca Declich – Crisi che creano differenze. Disuguaglianza e pandemia in due casi africani, tra Mozambico e Tanzania
4 – Antropologia medica e promozione della salute: ripensare i servizi sociosanitari e sperimentare le comunità di cura attraverso la pandemia
Coordinano: Ivo Quaranta (Università di Bologna), Massimiliano Minelli (Università di Perugia) Aula: T-2
Salute, istituzioni, welfare di comunità
Martina Consoloni, Valerio D’Avanzo, Silvia Giaimo, Francesca Girardi, Ivo Quaranta, Matteo Valoncini – La salute al centro delle politiche: lo sguardo antropologico sulle trasformazioni del welfare urbano, tra limiti e potenzialità
Ilaria Eloisa Lesmo, Simona Imazio, Francesca Morra – Ripensare luoghi e pratiche di cura in università: le esperienze di Passi@Unito e Passi@Polito
Lucia Portis – L’apporto del sapere e della pratica antropologica nella costruzione del Piano di Prevenzione 2020-2025 della Regione Piemonte
Fabrizio Loce-Mandes – «Il tempo è passato e ho recuperato quello che ho speso». Antropologia pubblica, promozione della salute e gioco d’azzardo in Umbria
5 – Generare nella crisi, generare delle crisi. Tecnologie della riproduzione e della parentela, saperi minori e impegno sociale in un mondo inguaiato
Coordinano: Corinna S. Guerzoni (Università di Bologna), Simona Taliani (Università di Torino) Aula: T-1
I parte
Claudia Mattalucci – Tecnologie di screening e diagnostica prenatale: tra ansie demografiche e crisi esistenziali
Chiara Quagliariello – Disparità postcoloniali, volontà eugenetica, razzismo ostetrico: analisi della crisi contemporanea della salute materna ‘nera’
6 – Pharmakon. Farmaci e vaccini tra rimedio e apocalisse
Coordinano: Chiara Moretti (Università di Bologna), Giovanni Pizza (Università di Perugia), Pino Schirripa (Università di Messina) Aula: I-4
I parte
Carolina Vesce – Il fare degli ormoni. Etnografia della terapia ormonale sostitutiva per l’affermazione di genere
Chiara Magliacane – Dove finiscono gli antidepressivi? Uno studio etnografico a Belfast Ovest
Luca Sterchele – “Fuori è un farmaco come tutti gli altri, qui no”. Significazioni e usi “imprevisti” del farmaco in carcere
Fabrizio Chiodo, Elena Zapponi – Il pensiero della cura cubano letto attraverso lo sviluppo del vaccino Soberana e la ricerca del farmaco “que escasea”
7 – Nuovi immaginari apocalittici – Salute e orizzonti culturali della crisi
Coordinano: Fabio Dei (Università di Pisa), Luigigiovanni Quarta (Università di Bergamo) Aula: T-3
Variazioni demartiniane
Dorothy L. Zinn – Apocalissi cangianti? Dalla psicopatologia al valore
Virginia De Micco – Il traumatico: un’apocalissi del domestico?
Roberta Raffaetà – De Martino e gli algoritmi. Dispositivi mitico-rituali planetari per fronteggiare l’Apocalisse
Luigigiovanni Quarta – Vivere la fine del mondo. Il caso etnografico di un malato di mente autore di reato
10.45 – Coffe break
11.00 – 12.45 – II parte sessioni tematiche parallele
1 – L’altro lato della guerra: corpi, genere e salute nell’esperienza di profughi, rifugiati e richiedenti asilo.
Coordinano: Gianfranca Ranisio (Università di Napoli Federico II), Eugenio Zito (Università di Napoli Federico II) Aula: I-3
Percorsi di salute, genere e attenzione umanitaria – I parte
Valentina Benincasa – Invisibilità e normalizzazione della violenza nell’attenzione umanitaria alle richiedenti asilo: il caso di Puebla, Messico
Annalisa Di Nuzzo – Fughe, narrazioni, sintomi, cura. Dalla vulnerabilità alla resilienza
Alessandro Forina – Rifugio e genere: il ruolo della credibilità nella narrazione dell’asilo
Rosa Gatti – “We believe that a healthy lifestyle is equivalent to long-healthy life”. Creare benessere di comunità accrescendo la consapevolezza delle donne migranti e rifugiate di Castel Volturno (CE) attraverso l’uso dei social media
Silvia Pitzalis – Forme di assoggettamento tra governo dei corpi e tecniche di controllo/assimilazione nell’iter legale di richiesta asilo in Italia. Riflessioni a partire dal campo sull’esperienza delle donne
2 – Crisi climatica e nuove forme di sofferenza. O come umani e non umani reagiscono alla distruzione dei territori e dell’ambiente.
Coordinano: Roberto Beneduce (Università di Torino), Andrea F. Ravenda (Università di Torino) Aula: I-1
Con-taminazioni – II parte
Diego Renzi – Mercurio, etnocidio e sofferenza tra gli amerindiani della Guyana francese
Cosimo Gragnani – Malattia, incertezza e normalizzazione di un ambiente contaminato: il caso di Rosignano Solvay
Spaesamenti – I parte
Giacomo Pasini – Crisi ambientale, spaesamento e saperi locali nel Messico nahua
Lorenzo Tabellini – “Da quando non ha più nevicato” Analisi etnografica dello smog a Torino
Enrico Milazzo – La fine e l’inizio dell’ecosistema: scenari alimentari, storia e salute nella crisi dei legami co-evolutivi del meridione
3 – Diritti, disuguaglianze e passaggi di età. Crisi e transizioni
Coordinano: Donatella Cozzi (Università di Udine), Cristina Papa (Fondazione Seppilli), Patrizia Quattrocchi (Università di Udine) Aula: I-2
Crisi alimentari: risposte e alternative
Maddalena Burzacchi – Scegliere la terra: neoruralismo e attivismo alimentare
Elisa Ascione, John Felice Rome Center – Ristoranti inclusivi: cibo e gastronomia tra pratiche di accoglienza e disuguaglianze
Edoardo Quaretta – Crisi alimentare e riconfigurazione dei rapporti famigliari nell’Haut-Katanga (Repubblica Democratica del Congo)
4 – Antropologia medica e promozione della salute: ripensare i servizi sociosanitari e sperimentare le comunità di cura attraverso la pandemia
Coordinano: Ivo Quaranta (Università di Bologna), Massimiliano Minelli (Università di Perugia) Aula: T-2
Sofferenza sociale e processi di de-territorializzazione
Delia Da Mosto, Martina Consoloni, Leonardo Mammana, Chiara Bodini – Vaccinazione Covid-19 e marginalizzazione sociale: spunti da un presidio di bassa soglia a Bologna
Miria Gambardella, Silvia Fredi – Decolonizzare relazioni di cura. Prospettive antropologiche per un nuovo immaginario di salute comunitaria
Michela Marchetti – Ossimori di sistema. La Sanità di prossimità tra funzioni di cura e di controllo dei “vulnerabili” eteroimposte
Ilaria Mariotti – Visibile / Non-Visibile. Un’Etnografia della Comunità̀ Cinese di Prato ai Tempi della Sindemia Covid-19
5 – Generare nella crisi, generare delle crisi. Tecnologie della riproduzione e della parentela, saperi minori e impegno sociale in un mondo inguaiato
Coordinano: Corinna S. Guerzoni (Università di Bologna), Simona Taliani (Università di Torino)
Aula: T-1
II parte
Lucia Gentile – Nascere e riprodursi nel Kali Yug: pratiche e saperi riproduttivi delle donne di Bhuj (India)
Carola Mazza – Divenire sterile. Riflessioni e percorsi tra il personale e il politico
Chiara Cocchi – Per un pensiero paterno della cura. La monogenitorialità maschile come occasione di riflessione sulle crisi dei ruoli familiari
Neusa Tsimba – Motherhood: negazione, rinegoziazione e strategie della maternità transnazionale capoverdiana in Italia
6 – Pharmakon. Farmaci e vaccini tra rimedio e apocalisse
Coordinano: Chiara Moretti (Università di Bologna), Giovanni Pizza (Università di Perugia), Pino Schirripa (Università di Messina) Aula: I-4
II parte
Domenico Maria Sparaco – Fratture epidemiche: La scelta vaccinale nella prima zona rossa d’Italia
Osvaldo Costantini – No profit on pandemic. Note per una lettura antropologica dei rapporti di classe nella fase covid nell’intreccio tra la privatizzazione dei brevetti sui vaccini e nuovi modelli di disciplinamento sociale
Corinna Santullo – «Oggi ti salva ma domani ti uccide»: antivaccinismo tra speranza e disgrazia
Paolo Riccardo Oliva – “Questo vaccino uccide?”. Riflessioni antropologiche sulla campagna vaccinale avvenuta a Venezia, 2021-2022
7 – Nuovi immaginari apocalittici – Salute e orizzonti culturali della crisi
Coordinano: Fabio Dei (Università di Pisa), Luigigiovanni Quarta (Università di Bergamo) Aula: T-3
Rappresentazioni pandemiche
Franco Lai – Pandemie e narrazioni distopiche da fine del mondo
Alessandra Borreca – “Il mondo non è nato così”. Rappresentazioni ed esperienze della pandemia nella comunità pentecostale di Montarioso”
Gabriele Vitale –“Il profumo dell’Apocalisse”. La pandemia e i segni nascosti della fine del mondo
13:00 – 14:00 – Pausa pranzo
14.00 – 15.45 – III parte sessioni tematiche parallele
1 – L’altro lato della guerra: corpi, genere e salute nell’esperienza di profughi, rifugiati e richiedenti asilo. Coordinano: Gianfranca Ranisio (Università di Napoli Federico II), Eugenio Zito (Università di Napoli Federico II) Aula: I-3
Percorsi di salute, genere e attenzione umanitaria – II parte
Arianna Colombo – Il WGSS (Women and Girls Safe Space) di Palermo: costruire uno spazio, cucire storie
Milena Greco – Percorsi di salute, maternità e resilienza fra rifugiate e richiedenti asilo somale
Marzia Mauriello – Il sapore ritrovato. Percorsi di benessere tra migrazione, cibo e genere a Napoli
Pasquale Menditto – Estrarre valore dalla malattia: etnografia dell’indebitamento dei profughi siriani in Libano
2 – Crisi climatica e nuove forme di sofferenza. O come umani e non umani reagiscono alla distruzione dei territori e dell’ambiente.
Coordinano: Roberto Beneduce (Università di Torino), Andrea F. Ravenda (Università di Torino) Aula: I-1
Spaesamenti – II parte
Diana Riboli – Terremoti, Frane e Fantasmi. I Rapporti fra Crisi Ambientale e Umanitaria fra i Chepang del Nepal Centromeridionale
Nicola Martellozzo – «Ades no l’é più nia». Narrazioni apocalittiche all’indomani della tempesta Vaia In Val di Fiemme
Miriam Castaldo – La terra non è sufficientemente sexy: Chthulucene, iperoggetti e le rane bollite dell’antropologia medica
Resistenze – I parte
Michele Grandi – “Il fiume non canta più”. Crisi energetica e sostenibilità ambientale, crisi ambientale e sostenibilità energetica nella Regione Ixil del Guatemala
Claudia Terragni – Disobbedienza multispecie: prospettive e limiti delle alleanze altro-che-umane
4 – Antropologia medica e promozione della salute: ripensare i servizi sociosanitari e sperimentare le comunità di cura attraverso la pandemia
Coordinano: Ivo Quaranta (Università di Bologna), Massimiliano Minelli (Università di Perugia)
Aula: T-2
Salute mentale e promozione della salute
Alice Checchia – Divulgare la psicologia: spunti etnografici per promuovere la salute mentale in pandemia
Amalia Campagna – Pratiche di cura all’interno delle Residenze per l’Esecuzione delle Misure di Sicurezza: il rapporto con la rete dei servizi per la salute mentale durante la pandemia
Francesca Pistone, Luca Negrogno – Occupying disability: ragionare oltre l’inclusione con i servizi sociosanitari (osservazioni etnografiche tra Bologna e Roma)
Elisa Rondini – La salute mentale come fieldwork al tempo del Covid-19: specificità e discontinuità etnografiche
5 – Generare nella crisi, generare delle crisi. Tecnologie della riproduzione e della parentela, saperi minori e impegno sociale in un mondo inguaiato
Coordinano: Corinna S. Guerzoni (Università di Bologna), Simona Taliani (Università di Torino) Aula: T-1
III parte
Rossana Di Silvio – Cercando rispetto: speranza, frustrazione e lavoro affettivo nella ricerca di cittadinanza di ragazzi, ragazze e famiglie ‘alterati’ (Gallura, Sardegna)
Chiara Costa – Adozione e mobilità: una storia circolare
Elisa Muntoni – Soggettività costrette, scelte in pericolo: sessualità, potere riproduttivo e adolescenza nella migrazione
Marco Bacchella, Ylenia Baldanza – Pratiche di autocura transgender come negoziazione di agency
7 – Nuovi immaginari apocalittici – Salute e orizzonti culturali della crisi
Coordinano: Fabio Dei (Università di Pisa), Luigigiovanni Quarta (Università di Bergamo) Aula: T-3
Casi etnografici
Rossella Galletti – Apocalissi di ritorno: il Candomblé di Bahia “contro” le fini dei mondi
Giuliano Buzzao – La Resilienza, nuova tecnica e retorica di protezione contro il rischio della fine del mondo ? Il contesto sociale e religioso in Haiti dopo il terremoto del 2010
Angela Curina – Etnografie dell’umiliazione
Denise Lombardi – Le Religioni in Ospedale. Rituali e liminalità nella professione infermieristica
15.45 – Break
16.00 – 17.45 – IV parte sessioni tematiche parallele
2 – Crisi climatica e nuove forme di sofferenza. O come umani e non umani reagiscono alla distruzione dei territori e dell’ambiente.
Coordinano: Roberto Beneduce (Università di Torino), Andrea F. Ravenda (Università di Torino) Aula: I-1
Resistenze – II parte
Daniela Calvo – Cosmopolitiche e forme di r(i-)esistenza afro-brasiliane in tempo di crisi
Giamaica Mannara – Stravolgimenti ambientali e resilienza nello Nzema delle multinazionali petrolifere
Marco Leotta – Trasformazione delle foreste sacre in Bénin: pratiche di resistenza e luoghi di cura
Fabio Pettirino – Il potere delle metafore. Deliri, denunce e resistenze incorporate a fronte di una crisi o minaccia della presenza nel mondo
4 – Antropologia medica e promozione della salute: ripensare i servizi sociosanitari e sperimentare le comunità di cura attraverso la pandemia
Coordinano: Ivo Quaranta (Università di Bologna), Massimiliano Minelli (Università di Perugia) Aula: T-2
Lavoro in salute e comunità di cura
Dario Firenze – Catastrofe, cura, cambiamento. Vita psichica delle lavoratrici di cura socio-sanitarie nella pandemia e prospettive di salute mentale comunitaria
Agata Mazzeo – Non la “fine del mondo”, ma il “mondo di domani”: prendersi cura, fra immaginazione e narrazione
Lorenzo Urbano – Responsabilità virtuali. Produrre e riprodurre cura di prossimità online
Franca Viganò – L’approccio italiano alla Salute e alla Vulnerabilità. Una prospettiva qualitativa sulle politiche e sulle dinamiche sociali durante la pandemia
18.00 – 19.00 – Restituzione in plenaria dei coordinatori delle sessioni tematiche parallele
Presiede: Gianfranca Ranisio (Università di Napoli Federico II)
20.30 – Cena sociale
28 gennaio – Istituto Italiano per gli Studi Filosofici – Palazzo Serra di Cassano, Napoli
9.30 – 12.00 Tavola rotonda – Crisi e scenari apocalittici, riflessioni critiche al dibattito
Presiede: Alessandro Lupo (Sapienza Università di Roma)
Partecipano: Gilles Bibeau (Université de Montréal), Massimiliano Biscuso (Istituto Italiano per gli Studi Filosofici), Marcello Massenzio (Associazione Internazionale Ernesto de Martino), Mariella Pandolfi (Université de Montréal)
A seguire Assemblea dei soci SIAM
Comitato scientifico e organizzativo: Alberto Baldi, Roberto Beneduce, Simona Taliani, Eugenio Zito, Donatella Cozzi, Alessandro Lupo, Giovanni Pizza, Gianfranca Ranisio, Andrea F. Ravenda, Pino Schirripa, Tamara Mykhaylyak, Milena Greco, Mariaelena De Stefano.
Segreteria amministrativa: Concetta Feliciello, Filomena Liguoro, Luisa Delato, Beatrice Fiore, Laura Aliperti, Enza Perricone, Rocco Gaudino, Paolo Perrotta, Chiara Crispino.
Per informazioni: convegnosiam@antropologiamedica.it
Sedi del Convegno: